Medicina Cinese: il Fuoco, l’elemento del Cuore

Fuoco Medicina Tradizionale Cinese
Oggi scopriamo il primo dei 5 elementi della Medicina Tradizionale Cinese.

Si tratta dell’Elemento Fuoco. È legato al cuore, alla circolazione sanguigna e si manifesta esternamente attraverso la parola.


Come preservare l’energia del cuore?

Per preservare l’energia del cuore il consiglio è parlare il meno possibile. Soprattutto evitare le chiacchiere negative, quelle alle spalle delle persone: una pratica di poca educazione e immaturità che indebolisce l’elemento fuoco.

Per quanto riguarda lo stato d’animo, l’elemento fuoco è legato al sistema nervoso e riassume così tutti gli altri elementi. Quando gli altri elementi  sono distonici  (ovvero alterati), l’elemento fuoco è quello che ne risente di più.

Non a caso, quando ci agitiamo, quando ci emozioniamo, il primo movimento che possiamo percepire dentro il nostro torace, è proprio quello del cuore che palpita e aumenta la frequenza cardiaca. Insomma, tutto si concentra lì, anche se ha origine da altri elementi.

L’Elemento Fuoco è legato a uno stato d’ansia o agitazione continua. Lo vediamo in malattie come ipertensione, palpitazione e tutto ciò che riguarda la circolazione sanguigna ma solo per i problemi Yang, quindi legati a ritmo e pressione.

I problemi Yin, legati ad esempio a ictus e infarto li vedremo più avanti in altri elementi legati alla purificazione del sangue, quindi riguardanti milza e fegato.


Come equilibrare l’Elemento Fuoco secondo la Medicina Cinese


Un Elemento Fuoco equilibrato è legato a uno stato d’animo di gioia tranquilla, non con eccessi di felicità che sfociano nel pianto. Qui il cuore, in qualità di organo fisico, è tranquillo.


Meditazione legata all’Elemento Fuoco secondo la Medicina Cinese


Una meditazione semplice, legata all’Elemento Fuoco, può essere la visualizzazione di immagini legate al sole, luce, calore, gioia. È anche possibile accompagnare la meditazione con musiche allegre, con ritmo veloce le quali suggeriscono l’idea del fuoco scoppiettante. Per completare la meditazione si può anche illuminare la stanza di rosso.


Vuoi maggiori informazioni sulla Medicina Cinese e la Meditazione? 
Contattami: Emanuele 347.2417085 mail: info@academybustoarsizio.it  

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso di ballo boogie woogie a Busto Arsizio

Tai Chi Chuan a Busto Arsizio, Stefania Napolione si presenta...

I 36 Canti del Baguazhang