Sono
Stefania Napolione e pratico il Tai Chi Chuan dal 1996. Le prime
informazioni di quest'arte mi sono arrivate quando frequentavo una
scuola di teatro dove mi occupavo di espressione corporea. Il nostro
registra ci fece conoscere il Tai Chi, per aiutare l'attore sul palco
scenico nei suoi movimenti. Sì, perché quest'arte aiuta a
controllare la gestualità, la mente, la modulazione del respiro in
un corpo in movimento nello spazio.
Il
Tai Chi è una sorta di meditazione in movimento e molto di più. È
una ginnastica medica utile, in senso generale al mantenimento del
benessere fisico e psichico, utile alla prevenzione ed alla terapia
di alcune patologie. Alcune tecniche di Tai Chi sono comunemente
inserite in Cina in percorsi terapeutici e da qualche anno anche in
Occidente. Un
ruolo di fondamentale importanza nel Tai Chi sono gli esercizi di
respirazione finalizzati a migliorare la dinamica della gabbia
toracica, dei polmoni e del cuore, “aprono le porte dell'organismo
e fanno scorrere il chi” (energia). La respirazione è addominale
diaframmatica per garantire lo scambio gassoso polmonare e tessutale.
Un'intensa consapevolezza della respirazione fa si che la mente
diventa calma, migliorando l'attenzione, la concentrazione e antidoto
anti tress. Il Tai Chi è anche conosciuto come "l'elisir di
lunga vita" perché i movimenti sono ampi e aiutano a mantenere una
mobilità articolare sia della spalla che del bacino, senza
sovraccaricare le articolazioni. È praticabile da tutte le persone,
anche meno giovani.
Dal
2006 pratico il Tai chi chuan sotto la guida del Maestro Fabrizio
Baratelli e lo insegno da circa 5 anni. Ho
conseguito in un primo momento il diploma di aspirante istruttore con
la F.I.Ta.K. (Federazione Italiana Tai chi e Kung Fu) e nel febbraio
2014 quello di istruttore riconosciuto dal CONI. Nel 2013 ho
partecipato al corso per Operatore di Tui Na 1° livello base
riconosciuto dal CONI. Attualmente
insegno Tai Chi Chuan a Castano Primo nel centro "Acqua 1
Village".
Dopo
aver lavorato come ragioniera per alcune società, e come istruttore
di fitness part time, ho deciso di dedicarmi solo a quest'ultima
attività. Nel
1990 ho conseguito il diploma di “Istruttore di aerobica” della
F.I.F. di 1° e 2° livello, e nel 1994 il diploma di Istruttore di
Fitness presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Questa formazione mi ha
dato la possibilità di lavorare in alcuni centri sportivi come
istruttore di fitness. Nel
2009 ho partecipato al corso di "Panca Fit Metodo Raggi",
conseguendo l'abilitazione all'insegnamento. Provenendo
da una formazione sportiva di nuotatrice e, non avendo mai abbandonato
il nuoto, nel 1992 ho conseguito il brevetto di istruttore di nuoto
F.I.N. I livello ed in seguito il brevetto di salvamento F.I.N.
Nell’anno
2001 ho conseguito il diploma di “Idrochinesiologia” settore
neonatale, gravidanza e disabilità. Ho
prestato la mia collaborazione nella piscina di Moriggia, “Solbiate
Olona” e Cassano Magnano come istruttore di acquafitness, nuoto
adulti, bambini ed acquaticità prima e seconda infanzia, disabilità,
gravidanza. Ho
collaborato con diverse palestre nell'ambito del fitness, e
attualmente nel centro sportivo Acqua 1 Village mi occupo dei corsi
sia del settore acqua che palestra.
Dal 2014 insegno Tai Chi Chuan per Academy Busto Arsizio, all'oratorio San Luigi di Busto Arsizio.
Contatti:
mail:
academybustoarsizio@gmail.com
Facebook:
Commenti
Posta un commento